
Un palcoscenico per l’umorismo intelligente, la scrittura teatrale brillante e la tradizione della commedia d’autore: questo è il
Premio Nazionale “Achille Campanile”, che da quest'anno si svolgerà nella capitale, omaggiando il celebre scrittore e drammaturgo italiano noto per la sua ironia surreale e la sua prosa fulminante.
Il Premio, istituito nel 2017, si propone di valorizzare testi teatrali inediti che coniughino leggerezza e profondità, proprio nello stile di Campanile, uno degli autori più originali del Novecento, un riconoscimento alla scrittura brillante rivolto ad autori italiani e non, senza limiti di età. Il concorso seleziona ogni anno un'opera teatrale inedita, in lingua italiana, che sappia far sorridere con intelligenza.
Da questa edizione si affiancano le sezioni Romanzo umoristico e Racconto breve, sempre in lingua italiana.
Ai vincitori andrà un premio in denaro. Negli anni, il Premio ha visto trionfare firme promettenti come, per citarne alcuni,
Francesco Brandi, Adriano Bennicelli e Giovanni di Grezia, contribuendo a rinnovare l’interesse per una forma teatrale tanto amata quanto, spesso, sottovalutata: la commedia d’autore.
Edizione 2025:
Per l’edizione 2025, gli autori possono inviare i propri testi entro il 30 giugno 2025. Il regolamento, disponibile online è raggiungibile cliccando qui. Unico requisito: testo originale, inedito (requisito obbligatorio solo per l'opera teatrale), e capace di coniugare umorismo e qualità drammaturgica. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma presso il Teatro 7 Off il 20 settembre 2025, in una serata che vedrà la partecipazione di ospiti del panorama teatrale e culturale italiano.
La lezione di Campanile. Oggi più che mai Achille Campanile, tra i più lucidi osservatori del costume italiano, è stato capace di usare il paradosso e l’assurdo come strumenti per raccontare la realtà. Il Premio a lui intitolato continua quella missione: far ridere, ma anche pensare, ricordando che l’umorismo più efficace è quello che scava in profondità.